Dott.ssa Maria Antonietta Madonia - Dott. Antonio La Rocca
17-01-2025

Autismo e Comunicazione

E se non parlo?


La comunicazione ? un aspetto fondamentale della nostra vita, la plasma e ci permette di essere degli esseri sociali che operano attivamente sul mondo.
Ci sono vari aspetti differenti quando parliamo di Comunicazione, ma spesso il primo e forse il pi? importante che ci viene in mente ? la possibilit? di fare richieste e interagire con chi ci circonda. Per molte persone nello spettro autistico, tuttavia, esprimere pensieri, bisogni e desideri pu? rappresentare una sfida. In questi casi, la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) pu? offrire strumenti preziosi per favorire l′interazione e migliorare la qualit? della vita.

Cos′? la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA)?
La CAA comprende tutte le strategie, i metodi e gli strumenti che aiutano le persone con difficolt? comunicative a esprimersi. Questi sistemi possono essere utilizzati come supporto temporaneo o permanente, a seconda delle necessit? individuali. La CAA non sostituisce necessariamente il linguaggio verbale, ma lo integra o lo facilita. Per molte persone nello spettro autistico, pu? rappresentare una porta d′accesso a una comunicazione pi? efficace e meno frustrante. Molti studi sottolineano come l′introduzione di un buon sistema di CAA permetta di ridurre i comportamenti problema e, in molti casi, favorisce lo sviluppo del linguaggio vocale oltre a migliorare notevolmente la qualit? della vita della persona con autismo e di chi le sta intorno.

Principali Sistemi di CAA
Esistono vari sistemi di Comunicazione Aumentativa e Alternativa, non necessariamente uno ? migliore di un altro ma vanno scelti sulla base delle esigenze della singola persona:

Pittogrammi e simboli
I pittogrammi sono immagini o simboli visivi che rappresentano concetti, oggetti, azioni o emozioni. Sistemi come il PECS (Picture Exchange Communication System) utilizzano questi simboli per favorire la comunicazione attraverso lo scambio fisico di immagini.

Comunicazione gestuale
Alcuni bambini e adulti nello spettro autistico trovano utile comunicare attraverso gesti o segni. Il linguaggio dei segni, o varianti semplificate come il Makaton, ? spesso utilizzato per facilitare l′espressione.

Dispositivi tecnologici
La tecnologia ha rivoluzionato la CAA, offrendo dispositivi come tablet o comunicatori elettronici. Applicazioni come Proloquo2Go, CoughDrop e altre piattaforme di CAA digitali consentono di creare frasi selezionando simboli e parole.

Tabelle di comunicazione
Queste tabelle contengono immagini, simboli o parole organizzate in modo logico. Possono essere utilizzate puntando con il dito o con gli occhi per indicare ci? che si desidera comunicare.

Perch? la CAA ? importante per le persone autistiche?
La CAA non ? solo uno strumento di comunicazione, ma anche un mezzo per:
  • Ridurre la frustrazione legata alle difficolt? di espressione.
  • Favorire l′autonomia e la partecipazione sociale.
  • Promuovere lo sviluppo di competenze linguistiche e cognitive.
Ovviamente ogni persona ? unica e ci? che funziona per uno potrebbe non essere adatto a un altro. Per questo motivo, ? fondamentale personalizzare gli strumenti di CAA in base alle esigenze specifiche di ciascun individuo. La Comunicazione Aumentativa e Alternativa ? pi? di una tecnologia o di una strategia: ? un ponte verso la comprensione e l′inclusione. Con il giusto supporto, possiamo aiutare ogni persona nello spettro autistico a esprimere la propria voce unica.